Si analizzano alcuni poemetti germanici antichi, testimonianze di una trasmissione orale fatta di allusioni, di cenni e estrema sintesi nel racconto di "fatti". L'allitterazione, le formule metriche, i nomi parlanti, ogni elemento è contemporaneamente una traccia del silenzio e prova di un tacito accordo fra cantore e pubblico che, partecipando agli eventi narrati più o meno direttamente, ha bisogno di pochi elementi per capire di cosa o di chi tratti il canto del bardo.

Quello che i poeti non dicono. Le forme del silenzio nella poesia germanica

gambin felice;giordano carmela;de marchis giorgio;rotiroti giovanni;altmanova jana;corrado sergio;cappelli guido;suta blerina;
2021-01-01

Abstract

Si analizzano alcuni poemetti germanici antichi, testimonianze di una trasmissione orale fatta di allusioni, di cenni e estrema sintesi nel racconto di "fatti". L'allitterazione, le formule metriche, i nomi parlanti, ogni elemento è contemporaneamente una traccia del silenzio e prova di un tacito accordo fra cantore e pubblico che, partecipando agli eventi narrati più o meno direttamente, ha bisogno di pochi elementi per capire di cosa o di chi tratti il canto del bardo.
2021
978-88-3613-213-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il silenzio e le forme - Giordano.pdf

accesso aperto

Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 262.5 kB
Formato Adobe PDF
262.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/204345
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact