Alpenstock, considerato in italiano prestito non adattato entrato nella seconda metà dell’Ottocento dal tedesco, presenta una storia singolare in quanto, pur essendo molto diffuso nella lessicografia europea, fa registrare inspiegabilmente vistose lacune nelle attestazioni di area tedesca ed è comunque voce poco usata in ambito tedescofono. Sulla base dell’esame di fonti lessicografiche dell’italiano, dell’inglese e del francese, il contributo si propone di ricostruire la storia della diffusione di questo composto, approfondendo l’analisi dei repertori lessicali dell’intera area tedesca anche alla luce di considerazioni onomasiologiche. I dati lessicali sono integrati dallo spoglio di testi di scrittori di lingua tedesca, per inquadrare il composto Alpenstock rispetto alle variabili diatopica, diastratica e diacronica. La voce rappresenta un interessante caso di contatto linguistico e un’esemplificazione delle modalità con cui si costituiscono i repertori lessicografici. Il testo è accompagnato da una appendice con esemplificazioni di testi tedeschi, inglesi e francesi dei secoli XVIII-XIX.

La strana storia di 'Alpenstock'. Una Wanderung nei sentieri della lessicografia

MORLICCHIO, Elda
2012-01-01

Abstract

Alpenstock, considerato in italiano prestito non adattato entrato nella seconda metà dell’Ottocento dal tedesco, presenta una storia singolare in quanto, pur essendo molto diffuso nella lessicografia europea, fa registrare inspiegabilmente vistose lacune nelle attestazioni di area tedesca ed è comunque voce poco usata in ambito tedescofono. Sulla base dell’esame di fonti lessicografiche dell’italiano, dell’inglese e del francese, il contributo si propone di ricostruire la storia della diffusione di questo composto, approfondendo l’analisi dei repertori lessicali dell’intera area tedesca anche alla luce di considerazioni onomasiologiche. I dati lessicali sono integrati dallo spoglio di testi di scrittori di lingua tedesca, per inquadrare il composto Alpenstock rispetto alle variabili diatopica, diastratica e diacronica. La voce rappresenta un interessante caso di contatto linguistico e un’esemplificazione delle modalità con cui si costituiscono i repertori lessicografici. Il testo è accompagnato da una appendice con esemplificazioni di testi tedeschi, inglesi e francesi dei secoli XVIII-XIX.
2012
9788854851634
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
StranaStoria.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo Principale
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 248.09 kB
Formato Adobe PDF
248.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/33112
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact