Il punto di partenza dell’interpretazione di Cassirer è il rapporto tra Machiavelli e il Rinascimento : si tratta di un rapporto fondativo e identificativo della realtà scientifica di “scienze nuove” attraverso “opere”: la “scienza nuova della natura” e la “scienza nuova della politica”, la “nuova cosmologia” e la “nuova politica”, attraverso i Dialoghi di Galileo e Il Principe di Machiavelli. Machiavelli studia l’ “origine” , la “struttura” e soprattutto l “effetto” del “Nuovo Principato”. Dal punto di vista filosofico – prima ancora che politico – il problema dell’origine del nuovo corpo politico, creato e conservato dalla forza, è il problema dell’origine reale e non dell’origine ideale, è il problema della “verità effettuale “ e non dell’ “immaginazione” fantastica , il problema della scienza e non del mito. Attraverso la teoria politica di Machiavelli , la scienza politica e – possiamo aggiungere – il pensiero tout court – ha rotto quei legami che vincolavano lo Stato e la Politica alla religione e alla metafisica, attraverso un processo di secolarizzazione. S t a t o (State) ed e s i s t e n z a (Existence) : è allora il tema, il filo conduttore della tesi di Cassirer, che si incammina così, tra critica etica rousseauiano-kantiana della cultura e critica del mito, lungo la strada della critica filosofica dei sistemi politici del XX secolo, in primo luogo del nazionalsocialismo, sulla base della scoperta della “predominanza” del “pensiero mitico”, del “mito”, sul “pensiero politico”, sul pensiero razionale.

Tecnica della politica e mito dello Stato. Note su Machiavelli e Cassirer

RAIO, Giulio
2008-01-01

Abstract

Il punto di partenza dell’interpretazione di Cassirer è il rapporto tra Machiavelli e il Rinascimento : si tratta di un rapporto fondativo e identificativo della realtà scientifica di “scienze nuove” attraverso “opere”: la “scienza nuova della natura” e la “scienza nuova della politica”, la “nuova cosmologia” e la “nuova politica”, attraverso i Dialoghi di Galileo e Il Principe di Machiavelli. Machiavelli studia l’ “origine” , la “struttura” e soprattutto l “effetto” del “Nuovo Principato”. Dal punto di vista filosofico – prima ancora che politico – il problema dell’origine del nuovo corpo politico, creato e conservato dalla forza, è il problema dell’origine reale e non dell’origine ideale, è il problema della “verità effettuale “ e non dell’ “immaginazione” fantastica , il problema della scienza e non del mito. Attraverso la teoria politica di Machiavelli , la scienza politica e – possiamo aggiungere – il pensiero tout court – ha rotto quei legami che vincolavano lo Stato e la Politica alla religione e alla metafisica, attraverso un processo di secolarizzazione. S t a t o (State) ed e s i s t e n z a (Existence) : è allora il tema, il filo conduttore della tesi di Cassirer, che si incammina così, tra critica etica rousseauiano-kantiana della cultura e critica del mito, lungo la strada della critica filosofica dei sistemi politici del XX secolo, in primo luogo del nazionalsocialismo, sulla base della scoperta della “predominanza” del “pensiero mitico”, del “mito”, sul “pensiero politico”, sul pensiero razionale.
2008
9788820744625
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Teoria della politica e mito dello stato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 668.44 kB
Formato Adobe PDF
668.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/39779
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact