Il saggio è incentrato su un tema canonico della storia del pensiero linguistico che ha da sempre rivolto una particolare attenzione alla relazione tra linguistica e scienze naturali. In questo lavoro ci si propone in particolare di analizzare la mutua influenza tra linguistica e scienze con riferimento ai principi della classificazione, indagando sull’impiego di alcuni termini chiave. Appare estremamente interessante la tendenza a tenere distinti, anche sul piano terminologico, due diversi generi di classificazione che all’epoca si delineavano, nell’ambito delle varie scienze della natura, come “classificazione per somiglianza” (resemblance) e “classificazione per affinità” (descent), ai quali si possono agevolmente sovrapporre quelli che in linguistica rappresentano i due tipi di classificazione, “morfologica” e “genealogica”. Partendo dalla riflessione di Darwin su questo aspetto, per continuare con l’indagine in autori a lui contemporanei come Whewell e Latham, si ricostruisce un paradigma filosofico condiviso in cui viene stabilita una contrapposizione netta tra la autentica affinità, che è esclusivamente genealogica, e la fortuita e fuorviante rassomiglianza. Nella parte conclusiva del lavoro, infine, si sottolinea come sempre attraverso la stessa chiave di lettura metalinguistica, sia possibile rintracciare in lavori recenti di linguistica genealogica il persistere della stessa tematica relativa agli aspetti puramente metodologici della classificazione. Sembra, ad esempio, interessante segnalare come ancora oggi tra gli studiosi che si occupano di linguistica storico-comparativa, il termine “resemblance” sia presente, ancora una volta caricato di valore negativo, associato a determinativi come “casuale”, “accidentale”, “vago”, “superficiale”, in contrapposizione a ciò che è veramente connesso genealogicamente.

Teoria darwiniana e classificazione delle lingue. Un esame terminologico

DI PACE, Lucia
2007-01-01

Abstract

Il saggio è incentrato su un tema canonico della storia del pensiero linguistico che ha da sempre rivolto una particolare attenzione alla relazione tra linguistica e scienze naturali. In questo lavoro ci si propone in particolare di analizzare la mutua influenza tra linguistica e scienze con riferimento ai principi della classificazione, indagando sull’impiego di alcuni termini chiave. Appare estremamente interessante la tendenza a tenere distinti, anche sul piano terminologico, due diversi generi di classificazione che all’epoca si delineavano, nell’ambito delle varie scienze della natura, come “classificazione per somiglianza” (resemblance) e “classificazione per affinità” (descent), ai quali si possono agevolmente sovrapporre quelli che in linguistica rappresentano i due tipi di classificazione, “morfologica” e “genealogica”. Partendo dalla riflessione di Darwin su questo aspetto, per continuare con l’indagine in autori a lui contemporanei come Whewell e Latham, si ricostruisce un paradigma filosofico condiviso in cui viene stabilita una contrapposizione netta tra la autentica affinità, che è esclusivamente genealogica, e la fortuita e fuorviante rassomiglianza. Nella parte conclusiva del lavoro, infine, si sottolinea come sempre attraverso la stessa chiave di lettura metalinguistica, sia possibile rintracciare in lavori recenti di linguistica genealogica il persistere della stessa tematica relativa agli aspetti puramente metodologici della classificazione. Sembra, ad esempio, interessante segnalare come ancora oggi tra gli studiosi che si occupano di linguistica storico-comparativa, il termine “resemblance” sia presente, ancora una volta caricato di valore negativo, associato a determinativi come “casuale”, “accidentale”, “vago”, “superficiale”, in contrapposizione a ciò che è veramente connesso genealogicamente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Annali_29.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 833.3 kB
Formato Adobe PDF
833.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/40349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact