L’intervento si propone di fornire prima un quadro deduttivo dei possibili atteggiamenti del copista rispetto alla veste linguistica del suo antigrafo, poi di analizzare alcuni casi concreti relativi a testi italoromanzi medievali (le cronache volgari del Vespro, la Cronaca di Partenope, il Plinio napoletano di Giovanni Brancati). Si cerca così da un lato di elaborare una griglia per descrivere il continuum copia-traduzione-rielaborazione, dall’altro di evidenziare il rapporto inscindibile e il proficuo contributo reciproco di linguistica e filologia.

Trasmissione testuale e commutazione del codice linguistico. Esempi italoromanzi

BARBATO, MARCELLO
2013-01-01

Abstract

L’intervento si propone di fornire prima un quadro deduttivo dei possibili atteggiamenti del copista rispetto alla veste linguistica del suo antigrafo, poi di analizzare alcuni casi concreti relativi a testi italoromanzi medievali (le cronache volgari del Vespro, la Cronaca di Partenope, il Plinio napoletano di Giovanni Brancati). Si cerca così da un lato di elaborare una griglia per descrivere il continuum copia-traduzione-rielaborazione, dall’altro di evidenziare il rapporto inscindibile e il proficuo contributo reciproco di linguistica e filologia.
2013
9783825362461
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/99016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact