Sfoglia per Autore TOMASELLO, Giovanna
L'eroe dannunziano e l'Africa nella costruzione dell'ideologia coloniale dell'Italia prefascista
1982-01-01 Tomasello, Giovanna
La letteratura coloniale italiana dalle avanguardie al fascismo
1984-01-01 Tomasello, Giovanna
La donna ne "La nuova colonia" di Pirandello
1988-01-01 Tomasello, Giovanna
Eclissi della donna e trasformazione dell'eroe in "Mafarka le futuriste"
1990-01-01 Tomasello, Giovanna
"Nuovo Cristianesimo"
1992-01-01 Tomasello, Giovanna
Ferdinando Martini tra politica e mal d'Africa
1992-01-01 Tomasello, Giovanna
Mafarka e il mito di fondazione del futurismo
1992-01-01 Tomasello, Giovanna
Il caffettiere antifilosofo
1992-01-01 Tomasello, Giovanna
La trilogia del teatro nel teatro
1993-01-01 Tomasello, Giovanna
Trilogia
1993-01-01 Tomasello, Giovanna
Lo spreco dell'eroe. Vittorio Dan Segre, La guerra privata del tenente Guillet
1993-01-01 Tomasello, Giovanna
Il Caffè di Giambattista Vicari
1996-01-01 Tomasello, Giovanna
L'esperienza di "Officina" e la prima stagione del "Verri"
1997-01-01 Tomasello, Giovanna
La difficile sfida contro l'errore
1999-01-01 Tomasello, Giovanna
La musa inquietante di Vittorio Sereni
1999-01-01 Tomasello, Giovanna
L'Africa nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento
2000-01-01 Tomasello, Giovanna
Pasolini, le erinni e le eumenidi in terra africana
2000-01-01 Tomasello, Giovanna
Letteratura coloniale italiana. Martini e Oriani
2000-01-01 Tomasello, Giovanna
La chimica della parola. Pubblicati i racconti di Primo Levi
2000-01-01 Tomasello, Giovanna
Novecento che passione. Sguardo critico per un secolo di scritture
2000-01-01 Tomasello, Giovanna
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile