Sfoglia per Autore
Il "De mulieribus claris" di Giovanni Boccaccio
1974-01-01 Cerbo, Anna
Giorgio Bassani
1978-01-01 Cerbo, Anna
Mario Luzi
1978-01-01 Cerbo, Anna
Didone in Boccaccio
1979-01-01 Cerbo, Anna
Tecniche narrative del Boccaccio latino
1980-01-01 Cerbo, Anna
Una novella in latino del Boccaccio: "De Paulina romana femina"
1981-01-01 Cerbo, Anna
Una "Reina di Scotia" poco nota
1984-01-01 Cerbo, Anna
Ideologia e retorica nel Boccaccio latino
1984-01-01 Cerbo, Anna
Il narrativo in commedia
1987-01-01 Cerbo, Anna
Giacomo Leopardi e la poesia sepolcrale a Napoli
1988-01-01 Cerbo, Anna
Drammaturgia meridionale. La tragedia di tardo Rinascimento
1989-01-01 Cerbo, Anna
Il narrativo di una commedia di G. B. Della Porta
1990-01-01 Cerbo, Anna
IL teatro dell'intelletto. Drammaturgia di tardo Rinascimento nel Meridione
1990-01-01 Cerbo, Anna
Ragioni e virtù del comico. Il "Prologo in dialogo fra Momo e la Verità" di G. B. Andreini
1991-01-01 Cerbo, Anna
Sul sangue: un'idea di Dante
1991-01-01 Cerbo, Anna
Il tema della "Passione" in Dante e in Boccaccio
1991-01-01 Cerbo, Anna
Trattatistica meridionale. Gli scritti politici dopo il Concilio di Trento
1991-01-01 Cerbo, Anna
Il modello dell'idillio leopardiano nella poesia napoletana (1830-1840)
1992-01-01 Cerbo, Anna
Il trattato politico di Giovanni Antonio Palazzo: "Governo e Ragion vera di Stato"
1993-01-01 Cerbo, Anna
Tommaso Campanella: generi e forme del testo poetico
1993-01-01 Cerbo, Anna
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile