Il libro studia alcuni aspetti della tragedia prodotta in area meridionale nel tardo Rinascimento, attraverso la lettura di campioni poco noti o del tutto trascurati. Individua le linee della teoria drammaturgica ritrovandole nei Prologhi, nelle Dediche e nelle Note ai lettori. Infine ricava le costanti ideologiche degli autori e le confronta con il pensiero politico del tempo, con il programma letterario della Controriforma. Tra le opere esplorate: il "Pompeo Magno" di Orazio Persio, la "Lucrezia" di Paolo Regio e la "Tomiri" di Angelo Ingegneri.
IL teatro dell'intelletto. Drammaturgia di tardo Rinascimento nel Meridione
CERBO, Anna
1990-01-01
Abstract
Il libro studia alcuni aspetti della tragedia prodotta in area meridionale nel tardo Rinascimento, attraverso la lettura di campioni poco noti o del tutto trascurati. Individua le linee della teoria drammaturgica ritrovandole nei Prologhi, nelle Dediche e nelle Note ai lettori. Infine ricava le costanti ideologiche degli autori e le confronta con il pensiero politico del tempo, con il programma letterario della Controriforma. Tra le opere esplorate: il "Pompeo Magno" di Orazio Persio, la "Lucrezia" di Paolo Regio e la "Tomiri" di Angelo Ingegneri.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Il_teatro_dell'intelletto.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										7.06 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 7.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
