L'articolo si impegna a dimostrare che, dopo l'avvento dei totalitarismi ideologici del secolo breve, il teatro di Ionesco è stato il luogo della denuncia della mistificazione intellettuale della cosiddetta "Generazione Criterion", ma allo stesso tempo un'esperienza simbolica e una sperimentazione soggettiva della parola.

Eugen Ionescu şi Realul imposibil al Generaţiei Criterion

ROTIROTI, Giovanni Raimondo
2014-01-01

Abstract

L'articolo si impegna a dimostrare che, dopo l'avvento dei totalitarismi ideologici del secolo breve, il teatro di Ionesco è stato il luogo della denuncia della mistificazione intellettuale della cosiddetta "Generazione Criterion", ma allo stesso tempo un'esperienza simbolica e una sperimentazione soggettiva della parola.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NET arca_7-8-9_2014 (1).pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/106220
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact