Cosa si vede quando si guarda alla modernità oltre l’ombra che l’Occidente proietta sulla storia del mondo? Cos’è che resta escluso e misconosciuto dalle retoriche del capitalismo globale? Esistono esperienze e luoghi “altri” in grado di mettere a nudo la natura ideologica e demagogica di concetti come sviluppo, modernizzazione e razionalità? Come è possibile narrare il colonialismo collocandosi al confine tra l’Europa e i suoi altri “altri”? Quali forme di conoscenza sono in grado di mettere in discussione la centralità dell’homo œconomicus nel mondo contemporaneo? In cosa le esperienze latinoamericane differiscono dai racconti arcadici e legittimanti che le scienze sociali europee e nordamericane fanno dell’“altrove” coloniale? Queste sono solo alcune delle numerose domande a cui il presente volume tenta di rispondere, raccogliendo e portando per la prima volta a conoscenza del lettore italiano stralci del pensiero di autori e autrici che hanno contribuito all’elaborazione degli studi decoloniali: una tra le più fertili prospettive di ricerca apparse negli anni successivi alla fine del mondo bipolare, una prospettiva capace di animare alcune delle pagine più radicali del pensiero storico e sociale sulla globalità a partire dalle macerie del terzomondismo.
America latina e modernità. L'opzione decoloniale: saggi scelti
ASCIONE, GENNARO
2014-01-01
Abstract
Cosa si vede quando si guarda alla modernità oltre l’ombra che l’Occidente proietta sulla storia del mondo? Cos’è che resta escluso e misconosciuto dalle retoriche del capitalismo globale? Esistono esperienze e luoghi “altri” in grado di mettere a nudo la natura ideologica e demagogica di concetti come sviluppo, modernizzazione e razionalità? Come è possibile narrare il colonialismo collocandosi al confine tra l’Europa e i suoi altri “altri”? Quali forme di conoscenza sono in grado di mettere in discussione la centralità dell’homo œconomicus nel mondo contemporaneo? In cosa le esperienze latinoamericane differiscono dai racconti arcadici e legittimanti che le scienze sociali europee e nordamericane fanno dell’“altrove” coloniale? Queste sono solo alcune delle numerose domande a cui il presente volume tenta di rispondere, raccogliendo e portando per la prima volta a conoscenza del lettore italiano stralci del pensiero di autori e autrici che hanno contribuito all’elaborazione degli studi decoloniali: una tra le più fertili prospettive di ricerca apparse negli anni successivi alla fine del mondo bipolare, una prospettiva capace di animare alcune delle pagine più radicali del pensiero storico e sociale sulla globalità a partire dalle macerie del terzomondismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ascione America latina e modernità.compressed.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.