Il contributo indaga i potenziali punti di contatto e la reale distanza tra la corrente di pensiero della teologia riformista del femminismo islamico e la riforma del Ministero degli Affari islamici del Marocco del 2004. Sulla base di un approccio storico e sociologico, l'articolo si sofferma sul discorso delle predicatrici istituite dalla riforma che sembra rinsaldare i pilastri della nazione marocchina più che sostenere un processo di evoluzione sociale nel segno dell'applicazione del principio di uguaglianza tra uomini e donne.
Il femminismo islamico e il caso delle murshidat in Marocco
BORRILLO, SARA
2013-01-01
Abstract
Il contributo indaga i potenziali punti di contatto e la reale distanza tra la corrente di pensiero della teologia riformista del femminismo islamico e la riforma del Ministero degli Affari islamici del Marocco del 2004. Sulla base di un approccio storico e sociologico, l'articolo si sofferma sul discorso delle predicatrici istituite dalla riforma che sembra rinsaldare i pilastri della nazione marocchina più che sostenere un processo di evoluzione sociale nel segno dell'applicazione del principio di uguaglianza tra uomini e donne.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borrillo_2013_il femminismo islamico e il caso delle murshidat in marocco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
172.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
172.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.