La conversione degli Sloveni al cattolicesimo è avvenuta tardi e in maniera disomogenea. La letteratura slovena inizia con la letteratura ecclesiastica attestata nei Manoscritti di Frisinga. Oltre alla storia della missione degli evangelizzatori Cirillo e Metodio in Pannonia Inferiore e dell’eco nella cultura popolare, l’articolo si sofferma sul processo di differenziazione del proto-slavo in sloveno-ecclesiastico tra il VI e il X secolo. Nell’arco di questo periodo, anche grazie alla mediazione dei due fratelli, si consolidarono alcune caratteristiche linguistiche che permettono allo sloveno di essere una lingua a sé stante.
Slovinska literatura a Cyril a Metod
ZABJEK, Aleksandra
2013-01-01
Abstract
La conversione degli Sloveni al cattolicesimo è avvenuta tardi e in maniera disomogenea. La letteratura slovena inizia con la letteratura ecclesiastica attestata nei Manoscritti di Frisinga. Oltre alla storia della missione degli evangelizzatori Cirillo e Metodio in Pannonia Inferiore e dell’eco nella cultura popolare, l’articolo si sofferma sul processo di differenziazione del proto-slavo in sloveno-ecclesiastico tra il VI e il X secolo. Nell’arco di questo periodo, anche grazie alla mediazione dei due fratelli, si consolidarono alcune caratteristiche linguistiche che permettono allo sloveno di essere una lingua a sé stante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Slovinská literatúra a Cyril a Metod.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.