La celebre battaglia di Sarno (7 luglio 1460) si pone all’interno di una complessa trama teorica che finisce per trascenderla come episodio storico, esaltandola al tempo stesso come exemplum ideologico e dottrinale. L'articolo ricostruisce gli elementi dottrinali che soggiacciono a questa operazione di trasfigurazione ideologica, basandosi su fonti edite e inedite.
La realtà fatta dottrina. Sarno e dintorni nel pensiero politico aragonese
Cappelli, Guido Maria
2014-01-01
Abstract
La celebre battaglia di Sarno (7 luglio 1460) si pone all’interno di una complessa trama teorica che finisce per trascenderla come episodio storico, esaltandola al tempo stesso come exemplum ideologico e dottrinale. L'articolo ricostruisce gli elementi dottrinali che soggiacciono a questa operazione di trasfigurazione ideologica, basandosi su fonti edite e inedite.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Sarno_Isime.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Descrizione: pdf
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										290.83 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								290.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
