Il saggio analizza i dispositivi narrativi di una fortunata serie televisiva statunitense, Cold Case, identificando in essi la manifestazione di alcuni snodi ideologici centrali all'elaborazione del lutto nazionale post-11 settembre 2001, ma anche più in generale alla funzione politica e teologica del genere narrativo poliziesco fin dal suo sorgere
Il migliore dei mondi possibili? Retorica e politica del poliziesco televisivo made in USA
IZZO, Donatella
2014-01-01
Abstract
Il saggio analizza i dispositivi narrativi di una fortunata serie televisiva statunitense, Cold Case, identificando in essi la manifestazione di alcuni snodi ideologici centrali all'elaborazione del lutto nazionale post-11 settembre 2001, ma anche più in generale alla funzione politica e teologica del genere narrativo poliziesco fin dal suo sorgereFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio Between_1194-4321-2-PB.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
247.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.