Il lavoro offre una ricognizione sulle opere di Domenica da Paradiso, mistica fiorentina vissuta tra il 1473 e il 1553 a Firenze. Si analizzano le due opere inedite "Il tabernacolo" e "Il giardino del testamento". Accanto a cenni sulla testualità delle due opere, si offrono riflessioni sulle metafore usate dalla religiosa in riferimento a Cristo, definito ora ortolano ora medico. In particolare, per la seconda metafora si ricostruisce l'origine dell'accostamento di Cristo alla medicina e le ragioni per cui Domenica da Paradiso ne fa uso.
I testi inediti e le metafore di Domenica da Paradiso, in «Chroniques italiennes»
Piro, Rosa
2014-01-01
Abstract
Il lavoro offre una ricognizione sulle opere di Domenica da Paradiso, mistica fiorentina vissuta tra il 1473 e il 1553 a Firenze. Si analizzano le due opere inedite "Il tabernacolo" e "Il giardino del testamento". Accanto a cenni sulla testualità delle due opere, si offrono riflessioni sulle metafore usate dalla religiosa in riferimento a Cristo, definito ora ortolano ora medico. In particolare, per la seconda metafora si ricostruisce l'origine dell'accostamento di Cristo alla medicina e le ragioni per cui Domenica da Paradiso ne fa uso.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											R-Piro-Domenica-da-Paradiso.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: Articolo 
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Pre-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.18 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
