L'articolo prende in esame l'interesse "antropologico" di Athanasius Kircher per il fenomeno del tarantismo. Contrariamente alle interpretazioni in circolazione, egli colloca il tarantismo nell'ambito della magia naturale magnetica fornendo solide fondamenta per una considerazione culturale e storica del fenomeno dove l'immaginazione svolge un ruolo decisivo. In questo senso il Gesuita può essere visto come un "precursore" di Ernesto de Martino.
Vis magnetica contra vim veneficam. Athanasius Kircher "fonte" di Ernesto de Martino
PANGRAZI, TIZIANA
2014-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame l'interesse "antropologico" di Athanasius Kircher per il fenomeno del tarantismo. Contrariamente alle interpretazioni in circolazione, egli colloca il tarantismo nell'ambito della magia naturale magnetica fornendo solide fondamenta per una considerazione culturale e storica del fenomeno dove l'immaginazione svolge un ruolo decisivo. In questo senso il Gesuita può essere visto come un "precursore" di Ernesto de Martino.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											(2014) T. Pangrazi, Vis magnetica contra vim veneficam, in Studi Filosofici.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										13.51 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								13.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
