Nel fumetto italiano dei primi decenni del Novecento l’identità testuale della “nuvoletta” non si impone improvvisamente ma lo fa stabilizzando lentamente il modo in cui i personaggi “parlano”. Il termine stesso “fumetto”, usato per indicare le tipiche pubblicazioni, non è antico, tanto che nel 1938 Antonio Rubino, proprio mentre spiega il significato della parola ‘fumetto’ («specie di nuvoletta che […] esce fuori dalla bocca e porta scritta al centro, a caratteri chiari e leggibili, la frase pronunciata») ricorre ancora a formule come “tavole a quadretti”, disegni accompagnati da parti dialogate o battute tenute fuori dai “quadretti” stessi (Rubino 1938). Nella Tradotta, che pur non è un fumetto nel senso compiuto che esso avrebbe assunto negli anni a seguire, si attestano nuvolette ora utilizzate per contenere immagini anziché scrittura, ora per contenere scrittura sebbene ancora in tutto simili a una vera e propria nuvola, ora meglio definite dal punto di vista formale. Le pagine del giornale sono ricche inoltre di soluzioni “pertestuali”: cose tutte di cui nell'articolo si propone un'analisi in prospettiva linguistica.
La rappresentazione del parlato in un frammento di storia del fumetto italiano: l’uso della ‘nuvoletta’ nel periodico La tradotta (1918-19)
Alberto Manco
2016-01-01
Abstract
Nel fumetto italiano dei primi decenni del Novecento l’identità testuale della “nuvoletta” non si impone improvvisamente ma lo fa stabilizzando lentamente il modo in cui i personaggi “parlano”. Il termine stesso “fumetto”, usato per indicare le tipiche pubblicazioni, non è antico, tanto che nel 1938 Antonio Rubino, proprio mentre spiega il significato della parola ‘fumetto’ («specie di nuvoletta che […] esce fuori dalla bocca e porta scritta al centro, a caratteri chiari e leggibili, la frase pronunciata») ricorre ancora a formule come “tavole a quadretti”, disegni accompagnati da parti dialogate o battute tenute fuori dai “quadretti” stessi (Rubino 1938). Nella Tradotta, che pur non è un fumetto nel senso compiuto che esso avrebbe assunto negli anni a seguire, si attestano nuvolette ora utilizzate per contenere immagini anziché scrittura, ora per contenere scrittura sebbene ancora in tutto simili a una vera e propria nuvola, ora meglio definite dal punto di vista formale. Le pagine del giornale sono ricche inoltre di soluzioni “pertestuali”: cose tutte di cui nell'articolo si propone un'analisi in prospettiva linguistica.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											SILFI NUVOLETTA LA TRADOTTA-COPERTINA INDICE.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										10.02 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								10.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
