In questo saggio si studia la presenza degli animali nelle poesie di Tommaso Campanella e nel poema spirituale, la “Sirenide”, di Paolo Regio. Oltre all’interesse naturalistico dei due Poeti dell’età post-tridentina, si riscontra nella loro poesia una particolare sensibilità allegorica e uno scoperto impegno satirico per la corruzione della società contemporanea, identificata con diversi animali. L’atteggiamento polemico ma didascalico del Frate di Stilo si manifesta soprattutto nei “Sonetti profetali” e nei “Sonetti politici”, mentre quello del Vescovo di Vico si rafforza nella "Dechiarazione" del poema.
Il mondo degli animali nella “Sirenide” di Paolo Regio: allegoria e scienza della natura
CERBO, Anna
2016-01-01
Abstract
In questo saggio si studia la presenza degli animali nelle poesie di Tommaso Campanella e nel poema spirituale, la “Sirenide”, di Paolo Regio. Oltre all’interesse naturalistico dei due Poeti dell’età post-tridentina, si riscontra nella loro poesia una particolare sensibilità allegorica e uno scoperto impegno satirico per la corruzione della società contemporanea, identificata con diversi animali. L’atteggiamento polemico ma didascalico del Frate di Stilo si manifesta soprattutto nei “Sonetti profetali” e nei “Sonetti politici”, mentre quello del Vescovo di Vico si rafforza nella "Dechiarazione" del poema.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cerbo_Bruniana_et_Campanelliana_2_2016.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
201.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
201.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.