Obiettivo di questo contributo è quello di avvicinarsi all’enigma della sospensione proprio dell’opera d’arte a partire da un’analisi del film di Tarkovskij «Stalker», letto in una prospettiva storica sullo sfondo di un aspetto particolare della cultura russa tra Ottocento e Novecento: la riflessione e il dibattito, sorto in seno alla comunità scientifica, sul tema del medianico e della spettralità.
La sospensione spettrale. A partire da «Stalker» di Andrej Tarkovskij
MORETTI, Giampiero
2011-01-01
Abstract
Obiettivo di questo contributo è quello di avvicinarsi all’enigma della sospensione proprio dell’opera d’arte a partire da un’analisi del film di Tarkovskij «Stalker», letto in una prospettiva storica sullo sfondo di un aspetto particolare della cultura russa tra Ottocento e Novecento: la riflessione e il dibattito, sorto in seno alla comunità scientifica, sul tema del medianico e della spettralità.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											La sospensione spettrale-Estetica n 2_197-202.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										737.38 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								737.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
