Alcune opere di Samuel Chappuzeau (1625-1701), storico, poeta e autore di opere enciclopediche, contengono dei riferimenti a Campanella. Così nella commedia “L'Académie des Femmes” Campanella è presentato, insieme a Descartes e Casaubon, come un esempio di quei pericolosi filosofi che possono “guastare il cervello” di donne “sapienti”. In una lettera del 1681 indirizzata al re Luigi XIV, Chappuzeau scrive di avere ascoltato da giovane un discorso pubblico di Campanella. Anche se non è del tutto attendibile la datazione di questo avvenimento, esso testimonia comunque della notorietà del filosofo italiano nella Francia negli anni ottanta del XVII secolo.
Samuel Chappuzeau e Campanella
BIANCHI, Lorenzo
2015-01-01
Abstract
Alcune opere di Samuel Chappuzeau (1625-1701), storico, poeta e autore di opere enciclopediche, contengono dei riferimenti a Campanella. Così nella commedia “L'Académie des Femmes” Campanella è presentato, insieme a Descartes e Casaubon, come un esempio di quei pericolosi filosofi che possono “guastare il cervello” di donne “sapienti”. In una lettera del 1681 indirizzata al re Luigi XIV, Chappuzeau scrive di avere ascoltato da giovane un discorso pubblico di Campanella. Anche se non è del tutto attendibile la datazione di questo avvenimento, esso testimonia comunque della notorietà del filosofo italiano nella Francia negli anni ottanta del XVII secolo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Bianchi Bruniana&Campanelliana 1 2015.pdf
										
																				
									
										
											 accesso solo dalla rete interna 
											Tipologia:
											Abstract
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										138.15 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								138.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
