Il saggio si incentra sul contesto storico della Cina del XVII secolo, nel momento del cruciale passaggio dinastico dalla dinastia Ming alla dinastia Qing. Erano gli anni del Gesuita Martino Martini, e numerose contraddizioni apparivano sia tra gli stessi Gesuiti in Cina, ad esempio il Martini ed il Boym, sia tra più ordini religiosi, in particolare nel complesso rapporto tra i Gesuiti ed i Domenicani. Il saggio evidenzia tali contraddizioni, soffermandosi sull'operato del Gesuita Michael Boym e del Domenicao Vittorio Ricci, e fa emergere un dettagiato quadro della complessa politica perseguita dal Vaticano in Cina, in anno così cruciali. L'elaborato evidenzia altresì la necessità di superare l'approccio eurocentrico che gli studi sul missionariato ancora spesso ripropongono e di rinnovare, aggiornandola e rivisitandola in maniera più aderente e e veritiera, la lettura della complessa realtà storica cinese del secolo XVII che funse da sfondo eccezionale all' irripetibile incontro con l'Europa, nelle sue ricche e complesse dinamiche.
La Cina al tempo di Martino Martini: alcune riflessioni
CARIOTI, Patrizia
2015-01-01
Abstract
Il saggio si incentra sul contesto storico della Cina del XVII secolo, nel momento del cruciale passaggio dinastico dalla dinastia Ming alla dinastia Qing. Erano gli anni del Gesuita Martino Martini, e numerose contraddizioni apparivano sia tra gli stessi Gesuiti in Cina, ad esempio il Martini ed il Boym, sia tra più ordini religiosi, in particolare nel complesso rapporto tra i Gesuiti ed i Domenicani. Il saggio evidenzia tali contraddizioni, soffermandosi sull'operato del Gesuita Michael Boym e del Domenicao Vittorio Ricci, e fa emergere un dettagiato quadro della complessa politica perseguita dal Vaticano in Cina, in anno così cruciali. L'elaborato evidenzia altresì la necessità di superare l'approccio eurocentrico che gli studi sul missionariato ancora spesso ripropongono e di rinnovare, aggiornandola e rivisitandola in maniera più aderente e e veritiera, la lettura della complessa realtà storica cinese del secolo XVII che funse da sfondo eccezionale all' irripetibile incontro con l'Europa, nelle sue ricche e complesse dinamiche.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Trento Patrizia Carioti Martino Martini.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Descrizione: Documento pre-print
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Pre-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										293.41 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								293.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
