l’articolo si propone di descrivere l’eredità inquietante e, allo stesso tempo, appassionata, che Emil Cioran e Gherasim Luca hanno lasciato al nuovo millennio a partire dalla loro opera scritta prima in romeno e poi in francese; e intende dimostrare retroattivamente che la logica oppositiva che ha costituito in terra romena il loro iniziale rapporto antagonistico, si è ideologicamente scompaginata non appena i due autori, appartenenti alla medesima generazione intellettuale, hanno attraversato la prova dell’esilio, la conversione alla lingua straniera e l’abbandono della lingua materna. Interrogarsi intorno al segreto inconfessabile che entrambi custodiscono - che incredibilmente li accomuna e, allo stesso tempo, li separa - significa far emergere dalle loro testimonianze di scrittura un passato problematico (e insieme scabroso) che i due scrittori - diventati ormai apolidi (per ragioni, in fondo, non troppo diverse) - hanno voluto considerare non tanto rimosso, quanto piuttosto disponibile per un nuovo rilancio, non appena si sono ritrovati, uno di fronte all’altro, sulla scena democratica dell’esilio
Emil Cioran e Gherasim Luca: l’inquietante e appassionata «eredità romena» del Secolo breve
ROTIROTI, Giovanni Raimondo
2014-01-01
Abstract
l’articolo si propone di descrivere l’eredità inquietante e, allo stesso tempo, appassionata, che Emil Cioran e Gherasim Luca hanno lasciato al nuovo millennio a partire dalla loro opera scritta prima in romeno e poi in francese; e intende dimostrare retroattivamente che la logica oppositiva che ha costituito in terra romena il loro iniziale rapporto antagonistico, si è ideologicamente scompaginata non appena i due autori, appartenenti alla medesima generazione intellettuale, hanno attraversato la prova dell’esilio, la conversione alla lingua straniera e l’abbandono della lingua materna. Interrogarsi intorno al segreto inconfessabile che entrambi custodiscono - che incredibilmente li accomuna e, allo stesso tempo, li separa - significa far emergere dalle loro testimonianze di scrittura un passato problematico (e insieme scabroso) che i due scrittori - diventati ormai apolidi (per ragioni, in fondo, non troppo diverse) - hanno voluto considerare non tanto rimosso, quanto piuttosto disponibile per un nuovo rilancio, non appena si sono ritrovati, uno di fronte all’altro, sulla scena democratica dell’esilioFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rotiroti Annali-sezione romanza 1_2014.pdf
accesso solo dalla rete interna
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
664.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
664.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.