Il saggio presenta la ricostruzione di un percorso tematico all'interno del teatro italiano a partire dal secondo dopoguerra. Le linee di indagine seguite hanno privilegiato la questione della regia, tra prima e seconda stagione (esemplificate da Strehler e Ronconi), l'affermazione del Nuovo Teatro, la dimensione degli attori-autori (Eduardo, Fo, Bene e de Berardinis) e l'emergenza, negli ultimi anni, di quella che viene definita una "classicità del Moderno", esemplificata dal caso di Toni Servillo e Romeo Castellucci che ne rappresentano gli estremi opposti e complementari.

"Il teatro italiano dal dopoguerra ad oggi"

MANGO, Lorenzo
2016-01-01

Abstract

Il saggio presenta la ricostruzione di un percorso tematico all'interno del teatro italiano a partire dal secondo dopoguerra. Le linee di indagine seguite hanno privilegiato la questione della regia, tra prima e seconda stagione (esemplificate da Strehler e Ronconi), l'affermazione del Nuovo Teatro, la dimensione degli attori-autori (Eduardo, Fo, Bene e de Berardinis) e l'emergenza, negli ultimi anni, di quella che viene definita una "classicità del Moderno", esemplificata dal caso di Toni Servillo e Romeo Castellucci che ne rappresentano gli estremi opposti e complementari.
2016
9788843082742
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mango_vol-Perrelli.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 225.56 kB
Formato Adobe PDF
225.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/169556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact