Il volume affronta il problema dell'emigrazione italiana nel grande esodo 8-900, ricostruendo la catena di interessi che si addensava intorno al fenomeno migratorio, dal momento del viaggio, all'arrivo nei paesi di destinazione, alla gestione dei flussi delle rimesse. Questi vincoli incidono sull'andamento del fenomeno e molte volte ne compromettono le opportunità. Si spiega così lo scarso peso dell'emigrazione sui destini del nostro commercio internazionale; le difficoltà di affermazione di una business community nelle little italies; le farraginose procedure per la creazione di un efficiente sistema nel governo della migration money

L'albero della cuccagna. L'affare emigrazione nel grande esodo tra '800 e '900

MORICOLA, Giuseppe
2016-01-01

Abstract

Il volume affronta il problema dell'emigrazione italiana nel grande esodo 8-900, ricostruendo la catena di interessi che si addensava intorno al fenomeno migratorio, dal momento del viaggio, all'arrivo nei paesi di destinazione, alla gestione dei flussi delle rimesse. Questi vincoli incidono sull'andamento del fenomeno e molte volte ne compromettono le opportunità. Si spiega così lo scarso peso dell'emigrazione sui destini del nostro commercio internazionale; le difficoltà di affermazione di una business community nelle little italies; le farraginose procedure per la creazione di un efficiente sistema nel governo della migration money
2016
978-88-548-9780-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9780 interno_L'albero della cuccagna.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 697.71 kB
Formato Adobe PDF
697.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/169776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact