Il binomio migrazioni-religione ha ridato peso all’interesse per i differenti credo nella prospettiva geografica. Tuttavia nel caso italiano l’attenzione è concentrata sul mondo musulmano e sui rischi del terrorismo internazionale. Oltre le emergenze e i drammatici eventi, esiste un fluido svilupparsi della quotidianità che potrebbe favorire un reale dialogo: le comunità di fedi sono attori importanti della trasformazione della società e il loro riconoscimento pieno da parte delle Istituzioni può avere una ricaduta positiva.
"La territorializzazione dell'Islam in Italia. Rischi, sospetti e paure infondate"
AMATO, Fabio
2016-01-01
Abstract
Il binomio migrazioni-religione ha ridato peso all’interesse per i differenti credo nella prospettiva geografica. Tuttavia nel caso italiano l’attenzione è concentrata sul mondo musulmano e sui rischi del terrorismo internazionale. Oltre le emergenze e i drammatici eventi, esiste un fluido svilupparsi della quotidianità che potrebbe favorire un reale dialogo: le comunità di fedi sono attori importanti della trasformazione della società e il loro riconoscimento pieno da parte delle Istituzioni può avere una ricaduta positiva.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| GNOSIS.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Pre-print
										 
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										6.62 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 6.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
