Questa lettura del canto XXI dell’Inferno muove dall’analisi della divisione in scene (par. 1) e dalla presentazione dei protagonisti, i barattieri (2). Sono quindi indagati gli aspetti fonici del canto (3), la selezione lessicale (4) e l’onomaturgia dantesca (5). Dalla torsione semantica cui è sottoposto il lessico si passa naturalmente allo studio delle figure di senso e delle comparazioni (6). Si evidenziano poi i fili che corrono sul piano del significante e del significato tra le parti del canto (7), e tra il canto stesso e quelli circostanti (8). Le ultime pagine sono dedicate a una valutazione complessiva del comico (9) e del plurilinguismo (10).

Baratta e barattieri. Lettura del canto XXI dell’Inferno

BARBATO, MARCELLO
2016-01-01

Abstract

Questa lettura del canto XXI dell’Inferno muove dall’analisi della divisione in scene (par. 1) e dalla presentazione dei protagonisti, i barattieri (2). Sono quindi indagati gli aspetti fonici del canto (3), la selezione lessicale (4) e l’onomaturgia dantesca (5). Dalla torsione semantica cui è sottoposto il lessico si passa naturalmente allo studio delle figure di senso e delle comparazioni (6). Si evidenziano poi i fili che corrono sul piano del significante e del significato tra le parti del canto (7), e tra il canto stesso e quelli circostanti (8). Le ultime pagine sono dedicate a una valutazione complessiva del comico (9) e del plurilinguismo (10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02_Barbato_RSD_1_16_def.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 206.69 kB
Formato Adobe PDF
206.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/171514
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact