Volere spiegare, descrivere e comprendere la forma umana della vita significa uscire dall’ovvietà di ciò che da sempre si sa ed è interessante: tutto quanto rientra nell’esperienza dell’uomo dalla nascita alla morte, agli eventi atmosferici si connette e ha un peso nel suo pensiero e nelle sue abitudini. La spiegazione tende, al di là di questo intervallo, a trovare una stabilizzazione o una concatenazione, nella riduzione delle figure plurali, della differenziazione che nella forma specifica la vita, e ad un tempo la articola in costruzioni e intrecci che eccedono l’interazione dell’organismo con i contesti ambientali. La forma in questo senso marca l’eccentricità di questo vivente tanto rispetto alla sua costituzione corporea quanto rispetto all’ambiente. All’interno stesso del corpo e nelle sue azioni/reazioni l’orizzonte della vita si allarga e si proietta istituendo connessioni tra nascita e morte, tra particolare e comune: non si arresta ma procede secondo un senso, un orientamento che prende corpo in connessioni, legami e abitudini reiterate e condivise.
La vita in figure. Tra sfondi emotivi e orizzonti etici
BONITO OLIVA, Rossella
2016-01-01
Abstract
Volere spiegare, descrivere e comprendere la forma umana della vita significa uscire dall’ovvietà di ciò che da sempre si sa ed è interessante: tutto quanto rientra nell’esperienza dell’uomo dalla nascita alla morte, agli eventi atmosferici si connette e ha un peso nel suo pensiero e nelle sue abitudini. La spiegazione tende, al di là di questo intervallo, a trovare una stabilizzazione o una concatenazione, nella riduzione delle figure plurali, della differenziazione che nella forma specifica la vita, e ad un tempo la articola in costruzioni e intrecci che eccedono l’interazione dell’organismo con i contesti ambientali. La forma in questo senso marca l’eccentricità di questo vivente tanto rispetto alla sua costituzione corporea quanto rispetto all’ambiente. All’interno stesso del corpo e nelle sue azioni/reazioni l’orizzonte della vita si allarga e si proietta istituendo connessioni tra nascita e morte, tra particolare e comune: non si arresta ma procede secondo un senso, un orientamento che prende corpo in connessioni, legami e abitudini reiterate e condivise.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iride.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.