Il volume Living Roots-Living Routes raccoglie in un unico testo i contributi scientifici di rinomati studiosi italiani e stranieri che, spinti da un desiderio sincero di rendere merito ai padri fondatori di discipline collegate all’apprendimento linguistico, offrono alle nuove generazioni di docenti in formazione e ai molti interessati la possibilità di confrontarsi con riflessioni, considerazioni, e suggerimenti rilevanti per una formazione linguistica funzionale e moderna, soffermandosi in particolare sulla lingua inglese nelle sue accezioni di lingua straniera e di lingua franca. I diciotto contributi che compongono il volume tracciano un ponte virtuale fra gli albori della didattica delle lingue straniere e della psicolinguistica e il mondo della formazione linguistica di oggi alla ricerca di percorsi didattici innovativi, tecnologicamente avanzati ed efficaci. Ai contributi in stampa si affianca una versione digitalizzata, disponibile su piattaforma YouTube, che riporta integralmente tutti i contributi offerti durante il convegno omonimo che sottende il presente volume al fine di permettere una fruizione dei materiali diretta, asincrona e sensibile alle esigenze dell’utenza.
Living Roots. Living Routes
LANDOLFI, Liliana
2015-01-01
Abstract
Il volume Living Roots-Living Routes raccoglie in un unico testo i contributi scientifici di rinomati studiosi italiani e stranieri che, spinti da un desiderio sincero di rendere merito ai padri fondatori di discipline collegate all’apprendimento linguistico, offrono alle nuove generazioni di docenti in formazione e ai molti interessati la possibilità di confrontarsi con riflessioni, considerazioni, e suggerimenti rilevanti per una formazione linguistica funzionale e moderna, soffermandosi in particolare sulla lingua inglese nelle sue accezioni di lingua straniera e di lingua franca. I diciotto contributi che compongono il volume tracciano un ponte virtuale fra gli albori della didattica delle lingue straniere e della psicolinguistica e il mondo della formazione linguistica di oggi alla ricerca di percorsi didattici innovativi, tecnologicamente avanzati ed efficaci. Ai contributi in stampa si affianca una versione digitalizzata, disponibile su piattaforma YouTube, che riporta integralmente tutti i contributi offerti durante il convegno omonimo che sottende il presente volume al fine di permettere una fruizione dei materiali diretta, asincrona e sensibile alle esigenze dell’utenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.