La lingua della politica non è neutra, ma non è neutra neanche la politica della lingua. Così, parallelamente all’emergere del volgare come lingua «scientifica» e comunque atta a veicolare argomenti non solo letterari, il latino perde quella straordinaria libertà che lo aveva caratterizzato nel Quattrocento, quella duttilità che, nutrendolo di svariate tradizioni di pensiero, gli aveva permesso di essere il linguaggio della nuova politica, per irrigidirsi ora nel corsetto «ciceroniano», nell’angustia normativa o nella settorialità specialistica. In tal modo, perdendo quella sua flessibilità, perde anche, almeno a livello politico, una parte della sua auctoritas a vantaggio del volgare. La verifica di quest'ipotesi è affidata all'esame della variazione nell'uso e il significato del termine fides/fede.
La “fides” di Machiavelli tra volgare e dottrina umanistica
Cappelli, Guido Maria
2017-01-01
Abstract
La lingua della politica non è neutra, ma non è neutra neanche la politica della lingua. Così, parallelamente all’emergere del volgare come lingua «scientifica» e comunque atta a veicolare argomenti non solo letterari, il latino perde quella straordinaria libertà che lo aveva caratterizzato nel Quattrocento, quella duttilità che, nutrendolo di svariate tradizioni di pensiero, gli aveva permesso di essere il linguaggio della nuova politica, per irrigidirsi ora nel corsetto «ciceroniano», nell’angustia normativa o nella settorialità specialistica. In tal modo, perdendo quella sua flessibilità, perde anche, almeno a livello politico, una parte della sua auctoritas a vantaggio del volgare. La verifica di quest'ipotesi è affidata all'esame della variazione nell'uso e il significato del termine fides/fede.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cappelli (2017) La fides di Machiavelli tra volgare e dottrina umanistica.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: pdf
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
108.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
108.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.