Il contributo, che fa parte di un articolo più ampio con altri due autori, si sofferma sulla concezione eurocentrica e di storia dell'umanità del filosofo illuminista Chritoph Meiners, attivo a Gottinga in Germania nella seconda metà del Settecento, che prese parte attiva alla discussione sulle razze umane dell'epoca. La chiarezza ideologica dell'intellettuale tedesco ebbe modo di svilupparsi nella delineazione di una vera e propria filosofia della storia. L'asserita superiorità razziale, e razzista, degli europei di origine celtica rispetto agli altri popoli del mondo, viene connessa a riflessioni di logica, dove compaiono espressioni come "limiti della ragione" e "tribunale del ragionamento rigoroso", e di etnoantropologia, dove si trovano descrizioni delle condizioni materiali di vita dell'umanità dell'epoca, con analisi (ad esempio lo studio del feticismo) che ebbero una grande diffusione in quegli anni.

Eurocentrismo, etnoantropologia razziale e storia dell'umanità nella filosofia di Christoph Meiners

D'Alessandro, Giuseppe
2016-01-01

Abstract

Il contributo, che fa parte di un articolo più ampio con altri due autori, si sofferma sulla concezione eurocentrica e di storia dell'umanità del filosofo illuminista Chritoph Meiners, attivo a Gottinga in Germania nella seconda metà del Settecento, che prese parte attiva alla discussione sulle razze umane dell'epoca. La chiarezza ideologica dell'intellettuale tedesco ebbe modo di svilupparsi nella delineazione di una vera e propria filosofia della storia. L'asserita superiorità razziale, e razzista, degli europei di origine celtica rispetto agli altri popoli del mondo, viene connessa a riflessioni di logica, dove compaiono espressioni come "limiti della ragione" e "tribunale del ragionamento rigoroso", e di etnoantropologia, dove si trovano descrizioni delle condizioni materiali di vita dell'umanità dell'epoca, con analisi (ad esempio lo studio del feticismo) che ebbero una grande diffusione in quegli anni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bonito oliva - dalessandro - marino.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 200.12 kB
Formato Adobe PDF
200.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/173514
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact