Il saggio analizza la relazione tra potere civile e potere militare nel Giappone moderno e contemporaneo, suggerendo che essa sia stata caratterizzata da un marcato dinamismo funzionale. Di fronte alla sconfitta e all’occupazione, il Giappone ha drasticamente ridimensionato il proprio potere militare, salvo rivedere i parametri di questo antimilitarismo radicale in seguito allo scoppio della Guerra di Corea (1950-3) e all’acutizzarsi della contrapposizione tra i blocchi. Un analogo processo di dinamico adattamento ai mutati contesti strategici si era verificato nella seconda metà del diciannovesimo secolo. In quel caso, il modello shogunale di gestione del potere militare fu sostituito da quello sintetizzato dalla formula «Paese prospero, militarmente forte», considerato più efficace di fronte alla «gunboat diplomacy» delle imperialistiche potenze occidentali. Negli anni Trenta e Quaranta, invece, il ruolo del potere militare è stato indebitamente esasperato, producendo una risposta disfunzionale (ed esiziale) alle sfide con le quali il Giappone era alle prese. In tutti i casi considerati, l’equilibrio tra potere civile e potere militare è stato il prodotto di una rinegoziazione sollecitata da fattori esogeni e, dal 1945 in poi, mediata in modo più o meno attivo dal vaglio critico dell’opinione pubblica.

Il burro e la spada: potere civile e potere militare in Giappone dopo il 1945

Noemi Lanna
2017-01-01

Abstract

Il saggio analizza la relazione tra potere civile e potere militare nel Giappone moderno e contemporaneo, suggerendo che essa sia stata caratterizzata da un marcato dinamismo funzionale. Di fronte alla sconfitta e all’occupazione, il Giappone ha drasticamente ridimensionato il proprio potere militare, salvo rivedere i parametri di questo antimilitarismo radicale in seguito allo scoppio della Guerra di Corea (1950-3) e all’acutizzarsi della contrapposizione tra i blocchi. Un analogo processo di dinamico adattamento ai mutati contesti strategici si era verificato nella seconda metà del diciannovesimo secolo. In quel caso, il modello shogunale di gestione del potere militare fu sostituito da quello sintetizzato dalla formula «Paese prospero, militarmente forte», considerato più efficace di fronte alla «gunboat diplomacy» delle imperialistiche potenze occidentali. Negli anni Trenta e Quaranta, invece, il ruolo del potere militare è stato indebitamente esasperato, producendo una risposta disfunzionale (ed esiziale) alle sfide con le quali il Giappone era alle prese. In tutti i casi considerati, l’equilibrio tra potere civile e potere militare è stato il prodotto di una rinegoziazione sollecitata da fattori esogeni e, dal 1945 in poi, mediata in modo più o meno attivo dal vaglio critico dell’opinione pubblica.
2017
9788843085002
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lanna_Carocci_2017.pdf

accesso solo dalla rete interna

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/177557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact