Il saggio affronta la produzione teorica di Craig all'inizio del Novecento nel quadro del più complessivo processo dell'affermazione del Moderno come categoria estetica. L'argomento è trattato attraverso l'analisi di due concetti portanti: il processo di autofondazione della nozione di teatro come arte specifica e distinta dal lascito della tradizione letteraria e il Moderno come laboratorio di idee.
"Edward Gordon Craig e la nascita del Moderno"
Lorenzo Mango
2017-01-01
Abstract
Il saggio affronta la produzione teorica di Craig all'inizio del Novecento nel quadro del più complessivo processo dell'affermazione del Moderno come categoria estetica. L'argomento è trattato attraverso l'analisi di due concetti portanti: il processo di autofondazione della nozione di teatro come arte specifica e distinta dal lascito della tradizione letteraria e il Moderno come laboratorio di idee.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mango_Edward Gordon Craig e la nascita del Moderno.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
819.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
819.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.