Oggetto di attenzione sono le cronache volgari tramesse in testimoni anteriori alla metà del XIV secolo, di cui si studia il supporto manoscritto, l’articolazione paratestuale, il tasso di mouvance, il livello di “autorialità”, il condizionamento del sottogenere (annale, leggenda, ecc.). Se ne deduce che tra cronache volgari e cronache latine, e tra cronache e altri tipi testuali, esiste una differenza di grado e non di sostanza, e che il riconoscimento della variabilità dei testi non comporta necessariamente un modello di edizione centrato sul manoscritto.
Testo e codice. Le cronache volgari fino a Villani
Marcello Barbato
2017-01-01
Abstract
Oggetto di attenzione sono le cronache volgari tramesse in testimoni anteriori alla metà del XIV secolo, di cui si studia il supporto manoscritto, l’articolazione paratestuale, il tasso di mouvance, il livello di “autorialità”, il condizionamento del sottogenere (annale, leggenda, ecc.). Se ne deduce che tra cronache volgari e cronache latine, e tra cronache e altri tipi testuali, esiste una differenza di grado e non di sostanza, e che il riconoscimento della variabilità dei testi non comporta necessariamente un modello di edizione centrato sul manoscritto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.