Il saggio cerca di affrontare l'esame del problema dell’attribuzione dell’incarico di formare il governo da parte del Presidente della Repubblica, soprattutto alla luce del dibattito dei costituenti. Il tentativo è quello di mostrare come il tema sia inevitabilmente connesso al rapporto tra potere legislativo e potere esecutivo e, in definitiva, alla forma di governo, indubbiamente determinata dal sistema dei rapporti tra questi due poteri.
Il conferimento dell’incarico per formare il governo tra potere legislativo e potere esecutivo, verso quale forma di governo? Alcune note a margine dei discorsi dei Padri costituenti
Emma A. Imparato
2018-01-01
Abstract
Il saggio cerca di affrontare l'esame del problema dell’attribuzione dell’incarico di formare il governo da parte del Presidente della Repubblica, soprattutto alla luce del dibattito dei costituenti. Il tentativo è quello di mostrare come il tema sia inevitabilmente connesso al rapporto tra potere legislativo e potere esecutivo e, in definitiva, alla forma di governo, indubbiamente determinata dal sistema dei rapporti tra questi due poteri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
conferimentoincarico.pdf
accesso aperto
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
254.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.