Il capitolo di Stamatia Portanova e Tiziana Terranova s’incentra sulla questione del “deficit di attenzione” che le istituzioni sanitarie, educative, così come i media presentano come una delle ‘nuove’ patologie da curare attraverso strategie e policy di normalizzazione. Il capitolo, quindi, si pre- senta come una messa in luce e discussione di questa “problematizzazione” (quando nasce il discorso sull’attenzione, presso quali pubblici si legittima, quali attori sono autorizzati a parlarne e per conto di chi) alla luce della let- teratura sulle fenomenologie della digital society, così come delle teorie e- conomiche neoclassiche e post-marxiste. Così, ad es., la riconfigurazione del cervello (post)umano attraverso internet produce una interessante e pe- culiare “social turn” nelle neuroscienze e porta anche ad una paradossale immagine del soggetto economico “egoista e calcolatore... allo stesso tem- po anche esposto alle forze (considerate tipicamente adolescenziali) e inu- mane della mimesi e del contagio”. Di qui il rimando conclusivo alla cattu- ra dell’attenzione come produzione di valore da un lato, ma anche come tecnica della soggettività potenzialmente cooperativa, dall’altro.
Cervello sociale, apprendimento ed economia dell'attenzione nella cultura digitale
T. Terranova;S. Portanova
2018-01-01
Abstract
Il capitolo di Stamatia Portanova e Tiziana Terranova s’incentra sulla questione del “deficit di attenzione” che le istituzioni sanitarie, educative, così come i media presentano come una delle ‘nuove’ patologie da curare attraverso strategie e policy di normalizzazione. Il capitolo, quindi, si pre- senta come una messa in luce e discussione di questa “problematizzazione” (quando nasce il discorso sull’attenzione, presso quali pubblici si legittima, quali attori sono autorizzati a parlarne e per conto di chi) alla luce della let- teratura sulle fenomenologie della digital society, così come delle teorie e- conomiche neoclassiche e post-marxiste. Così, ad es., la riconfigurazione del cervello (post)umano attraverso internet produce una interessante e pe- culiare “social turn” nelle neuroscienze e porta anche ad una paradossale immagine del soggetto economico “egoista e calcolatore... allo stesso tem- po anche esposto alle forze (considerate tipicamente adolescenziali) e inu- mane della mimesi e del contagio”. Di qui il rimando conclusivo alla cattu- ra dell’attenzione come produzione di valore da un lato, ma anche come tecnica della soggettività potenzialmente cooperativa, dall’altro.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											terranovaportanovacervelloeconomiaattenzione.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										298.6 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								298.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
