Giornali, riviste, canali televisivi, produzioni cinematografiche: il movimento islamico Fethullah Gülen possiede un vero e proprio impero mediatico in Turchia e nel mondo. La comunicazione è uno degli assi portanti di questo movimento che promuove un’idea di islam al passo con i tempi, che pur muovendosi nel solco della tra- dizione, sa misurarsi con la tecnologia, la modernità e la globaliz- zazione e farne uso. Con i suoi mezzi di informazione e un vasto network internazionale composto da scuole e istituzioni culturali, banche, strutture finanziarie e commerciali e di reti di appoggio e di influenza anche a livello politico, il movimento Gülen è già da alcuni anni un attore politico rilevante e influente nella Turchia guidata dal partito dell’Akp, di cui è stato un forte alleato ma con cui oggi è in grave rotta di collisione. La monografia L'impero mediatico di Fethullah Gülen, che include saggi di autori turchi, italiani e statunitensi ed è la prima in Italia sul tema, intende analizzare il movimento Gülen e il suo rapporto con i media (tv, stampa, film). Attraverso un’analisi dei suoi media, i contributi di queste pagine offrono uno sguardo sul movimento, sul suo conflitto con l’Akp e più in generale sui media in Turchia e gli sviluppi più recenti dello scenario politico turco.
Introduzione
L. Nocera
;
2015-01-01
Abstract
Giornali, riviste, canali televisivi, produzioni cinematografiche: il movimento islamico Fethullah Gülen possiede un vero e proprio impero mediatico in Turchia e nel mondo. La comunicazione è uno degli assi portanti di questo movimento che promuove un’idea di islam al passo con i tempi, che pur muovendosi nel solco della tra- dizione, sa misurarsi con la tecnologia, la modernità e la globaliz- zazione e farne uso. Con i suoi mezzi di informazione e un vasto network internazionale composto da scuole e istituzioni culturali, banche, strutture finanziarie e commerciali e di reti di appoggio e di influenza anche a livello politico, il movimento Gülen è già da alcuni anni un attore politico rilevante e influente nella Turchia guidata dal partito dell’Akp, di cui è stato un forte alleato ma con cui oggi è in grave rotta di collisione. La monografia L'impero mediatico di Fethullah Gülen, che include saggi di autori turchi, italiani e statunitensi ed è la prima in Italia sul tema, intende analizzare il movimento Gülen e il suo rapporto con i media (tv, stampa, film). Attraverso un’analisi dei suoi media, i contributi di queste pagine offrono uno sguardo sul movimento, sul suo conflitto con l’Akp e più in generale sui media in Turchia e gli sviluppi più recenti dello scenario politico turco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Limpero-mediatico-di-Gulen-1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
751.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.