The article deals with the metaphor of the mirror used by Paul in ICor 13,12, which is discussed in some of its lexical, exegetical and philological implications. The passage, in particular, is compared with IICor 3,18 and Nm 12,6-8, with a survey of its previous interpretations, both ancient and modern – ICor 13,12 was also pivotal in Augustine thoughts on God’s vision – from the literal-archaeological approach to the symbolic, spiritual and theological more convincing perspectives.

Nell’articolo è discussa la metafora dello specchio impiegata da Paolo in 1 Corinzi 13,12, considerata nelle sue principali implicazioni lessicali, filologiche ed esegetiche. Il passo è messo a confronto, in particolare, con 2 Corinzi 3,18 e Numeri 12,6-8, prendendo in esame anche le varie interpretazioni avanzate nel tempo – 1Cor 13,12 è un passo cruciale, ad esempio, nel pensiero di Agostino sulla percezione dell’immagine divina – da quelle più legate alla cultura materiale a quelle, probabilmente più attinenti, legate all’interpretazione teologica, simbolica e spirituale.

"Through a glass, darkly" (ICor 13,12) in Paul's literary imagination

Hartman
2017-01-01

Abstract

The article deals with the metaphor of the mirror used by Paul in ICor 13,12, which is discussed in some of its lexical, exegetical and philological implications. The passage, in particular, is compared with IICor 3,18 and Nm 12,6-8, with a survey of its previous interpretations, both ancient and modern – ICor 13,12 was also pivotal in Augustine thoughts on God’s vision – from the literal-archaeological approach to the symbolic, spiritual and theological more convincing perspectives.
2017
Nell’articolo è discussa la metafora dello specchio impiegata da Paolo in 1 Corinzi 13,12, considerata nelle sue principali implicazioni lessicali, filologiche ed esegetiche. Il passo è messo a confronto, in particolare, con 2 Corinzi 3,18 e Numeri 12,6-8, prendendo in esame anche le varie interpretazioni avanzate nel tempo – 1Cor 13,12 è un passo cruciale, ad esempio, nel pensiero di Agostino sulla percezione dell’immagine divina – da quelle più legate alla cultura materiale a quelle, probabilmente più attinenti, legate all’interpretazione teologica, simbolica e spirituale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hartman 2017 Through a Glass Darkly ICor 13_12.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 751.35 kB
Formato Adobe PDF
751.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/180394
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact