Il seguente articolo si propone come obiettivo quello di aprire una riflessione riguardante le nuove strategie di marketing utilizzate da grandi e medie aziende negli ultimi anni. In particolare, concentreremo la nostra attenzione su di un aspetto peculiare di questo nuovo tipo di rappresentazione dell’azienda, ossia su come forme di contro-potere (ad es., discorsi di protesta contro ideologie vigenti) vengano utilizzate per rappresentare l’azienda ed i suoi prodotti a favore di determinate cause di interesse pubblico. Tali strategie nascondono molteplici significati e, giocando su determinate (in)consce reazioni nel pubblico a cui si rivolgono, fanno uso di contro-poteri per alimentare l’egemonia sovrana del loro marketing, ossia il capitalismo. Partendo da questa riflessione, prenderemo in esame alcuni particolari casi e cercheremo di offrire delle analisi che affondano le proprie radici nella Critical Discourse Analysis (Fairclough 1989, 1992, 1995, 2003) e, in particolar modo, nell’opera di Foucault (1975, 1978, 1984, 2002).
Alimentare Bio-Potere tramite Contro-Potere. Un Approccio Focaultiano alle Nuove Strategie di Marketing
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
FRUTTALDO, ANTONIO
;
	
		
		
	
			2014-01-01
Abstract
Il seguente articolo si propone come obiettivo quello di aprire una riflessione riguardante le nuove strategie di marketing utilizzate da grandi e medie aziende negli ultimi anni. In particolare, concentreremo la nostra attenzione su di un aspetto peculiare di questo nuovo tipo di rappresentazione dell’azienda, ossia su come forme di contro-potere (ad es., discorsi di protesta contro ideologie vigenti) vengano utilizzate per rappresentare l’azienda ed i suoi prodotti a favore di determinate cause di interesse pubblico. Tali strategie nascondono molteplici significati e, giocando su determinate (in)consce reazioni nel pubblico a cui si rivolgono, fanno uso di contro-poteri per alimentare l’egemonia sovrana del loro marketing, ossia il capitalismo. Partendo da questa riflessione, prenderemo in esame alcuni particolari casi e cercheremo di offrire delle analisi che affondano le proprie radici nella Critical Discourse Analysis (Fairclough 1989, 1992, 1995, 2003) e, in particolar modo, nell’opera di Foucault (1975, 1978, 1984, 2002).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| alimentare-bio-potere-tramite-contro-potere-un-approccio-focaultiano-alle-nuove-strategie-di-marketing.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.23 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
