Analisi della rihla (relazione di viaggio) dell'ambasciatore marocchino al-Miknasi, giunto nella Sicilia borbonica nel 1782-1783. Si tratta di uno dei primi resoconti di viaggio in Italia, realizzati da un viaggiatore arabo in epoca moderna. L'opera rientra nella tipologia di testi definiti nuṣūṣ safāriyya o al-Riḥlàt al-Safāriyya (memorie diplomatiche) che furono una delle principali fonti di conoscenza dell’Altro europeo in Marocco, dal XVI al XIX secolo.
«Palermo, città di orti e giardini simili a visioni di sogno». Il soggiorno in Sicilia dell’ambasciatore marocchino Muḥammad ibn ‘Uthmān al-Miknāsī (1782-1783).
Maria Elena Ines Avino
2021-01-01
Abstract
Analisi della rihla (relazione di viaggio) dell'ambasciatore marocchino al-Miknasi, giunto nella Sicilia borbonica nel 1782-1783. Si tratta di uno dei primi resoconti di viaggio in Italia, realizzati da un viaggiatore arabo in epoca moderna. L'opera rientra nella tipologia di testi definiti nuṣūṣ safāriyya o al-Riḥlàt al-Safāriyya (memorie diplomatiche) che furono una delle principali fonti di conoscenza dell’Altro europeo in Marocco, dal XVI al XIX secolo.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| articolo Tunisi al-Miknasi Maria Avino.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										474.89 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 474.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
