Nel contributo l'autore si sofferma sulla tematica del destino e della libertà. Il primo è strettamente connesso alle differenti modalità di espressione di un potere esterno, che blocca l'uomo nella sua possibilità di agire e di determinarsi autonomamente, e di uno interno, ancorato nell'irrazionalità e nella paura che mira a sottomettere il soggetto. Attraverso l'analisi di vari autori antichi e moderni, da Seneca a Kant, le cui meditazioni si rivelano decisive, a Planck, emerge come l'alternativa tra destino e libertà rappresenti un motivo ricorrente dell'esistenza umana. Quando la persona, vincendo la paura di fronte al leviatano che, nella catena di condizionamento, alienazione, strumentalizzazione, manipolazione, si fa potere e destino, afferma con coraggio se stessa, allora si apre alla prospettiva della libertà.
Il leviatano del destino e la libertà dell'uomo
Giuseppe D'Alessandro
2018-01-01
Abstract
Nel contributo l'autore si sofferma sulla tematica del destino e della libertà. Il primo è strettamente connesso alle differenti modalità di espressione di un potere esterno, che blocca l'uomo nella sua possibilità di agire e di determinarsi autonomamente, e di uno interno, ancorato nell'irrazionalità e nella paura che mira a sottomettere il soggetto. Attraverso l'analisi di vari autori antichi e moderni, da Seneca a Kant, le cui meditazioni si rivelano decisive, a Planck, emerge come l'alternativa tra destino e libertà rappresenti un motivo ricorrente dell'esistenza umana. Quando la persona, vincendo la paura di fronte al leviatano che, nella catena di condizionamento, alienazione, strumentalizzazione, manipolazione, si fa potere e destino, afferma con coraggio se stessa, allora si apre alla prospettiva della libertà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dalessandro.pdf
accesso aperto
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.