L’intervento si concentra sul capitolo IX del Principe, proponendo una lettura del principato civile sullo sfondo della teoria politica umanistica. Ma l’indagine si svolge su tre dimensioni: all’indietro, sul tessuto dottrinale classico e umanistico, politico e giuridico; sul presente dell’autore, perché ineludibile è la circostanza politica e sociale di riferimento, da cui prende spunto la riflessione; e infine verso il futuro, facendo interagire il pensiero machiavelliano con la sensibilità politica contemporanea. In tal senso, la teoria filosofico-politica populista (Laclau) offre spunti che sinora non erano stati valorizzati.
Machiavelli “populista” e altre variazioni su Principe, IX
Guido Maria Cappelli
2017-01-01
Abstract
L’intervento si concentra sul capitolo IX del Principe, proponendo una lettura del principato civile sullo sfondo della teoria politica umanistica. Ma l’indagine si svolge su tre dimensioni: all’indietro, sul tessuto dottrinale classico e umanistico, politico e giuridico; sul presente dell’autore, perché ineludibile è la circostanza politica e sociale di riferimento, da cui prende spunto la riflessione; e infine verso il futuro, facendo interagire il pensiero machiavelliano con la sensibilità politica contemporanea. In tal senso, la teoria filosofico-politica populista (Laclau) offre spunti che sinora non erano stati valorizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Machiavelli populista.pdf
accesso solo dalla rete interna
Descrizione: pdf
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.