La recensione si occupa del saggio di Lorella Bosco, Tra Gerusalemme e Babilonia. Scrittori ebreo-tedeschi e il “terzo spazio”, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2012, dando un panorama su quella che è la relazione tra teoria del terzo spazio e la percezione e fruizione dello spazio esperita da scrittori ebreo-tedeschi. In questo saggio quindi si delinea la possibilità di affrontare e utilizzare l'esperienza degli scrittori ebreo-tedeschi per approfondire tematiche inerenti l'idea del terzo spazio, le sue potenzialità e limiti.

Recensione saggio di Lorella Bosco, Tra Gerusalemme e Babilonia. Scrittori ebreo-tedeschi e il “terzo spazio”, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2012,

Daniela Allocca
2012-01-01

Abstract

La recensione si occupa del saggio di Lorella Bosco, Tra Gerusalemme e Babilonia. Scrittori ebreo-tedeschi e il “terzo spazio”, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2012, dando un panorama su quella che è la relazione tra teoria del terzo spazio e la percezione e fruizione dello spazio esperita da scrittori ebreo-tedeschi. In questo saggio quindi si delinea la possibilità di affrontare e utilizzare l'esperienza degli scrittori ebreo-tedeschi per approfondire tematiche inerenti l'idea del terzo spazio, le sue potenzialità e limiti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RecensioneLorellaBosco.pdf

accesso solo dalla rete interna

Descrizione: Fotocopia della recensione da volume originale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 202.29 kB
Formato Adobe PDF
202.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/184613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact