In questo saggio, il «mal d’archivio» consiste nella pulsione di «conservazione» e di «distruzione» che governa la memoria della danza – la «ricordanza» – del corpo «sospeso»: una tecnica/poetica che ospita/rifiuta la forza di gravità. Consultando i più noti depositi della memoria coreutica occidentale, nella forma di «patri-archivio» e di «matri-archivio», si rintracciano le immagini – phantasmata – che hanno trasformato la memorabilità della sospensione sul/nel corpo danzante, esso stesso archivio vivente. La scrittura si fa femminile, altra, aprendo l’«archivio del futuro» dell’artista anglo-spagnola Isabel Rocamora, la cui coreografia dell’antigravità realizza il «ricordo della danza» (Memory Release) e, insieme, la «danza della memoria» (Horizon of Exile). Le performance di Rocamora sono devote a un’archiviazione «sospesa» grazie alla tecnica in cui si espongono, e per l’immaterialità spaziale, digitale e «spettrale», in cui esse si fruiscono. L’esilio, danzato e ricordato, dai corpi-archivio di Rocamora, sembra voler richiamare la memoria all’oggi, e a quel «male» della rimozione.
'Ricor-danze': L’archiviazione ‘sospesa’ di Isabel Rocamora
Piccirillo A
2012-01-01
Abstract
In questo saggio, il «mal d’archivio» consiste nella pulsione di «conservazione» e di «distruzione» che governa la memoria della danza – la «ricordanza» – del corpo «sospeso»: una tecnica/poetica che ospita/rifiuta la forza di gravità. Consultando i più noti depositi della memoria coreutica occidentale, nella forma di «patri-archivio» e di «matri-archivio», si rintracciano le immagini – phantasmata – che hanno trasformato la memorabilità della sospensione sul/nel corpo danzante, esso stesso archivio vivente. La scrittura si fa femminile, altra, aprendo l’«archivio del futuro» dell’artista anglo-spagnola Isabel Rocamora, la cui coreografia dell’antigravità realizza il «ricordo della danza» (Memory Release) e, insieme, la «danza della memoria» (Horizon of Exile). Le performance di Rocamora sono devote a un’archiviazione «sospesa» grazie alla tecnica in cui si espongono, e per l’immaterialità spaziale, digitale e «spettrale», in cui esse si fruiscono. L’esilio, danzato e ricordato, dai corpi-archivio di Rocamora, sembra voler richiamare la memoria all’oggi, e a quel «male» della rimozione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estetica_Piccirillo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
807.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
807.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.