Il M.A.M., Matri-archivio del Mediterraneo. Grafie e materie è una piattaforma di archiviazione digitale – pensata e realizzata da un gruppo di ricercatrici afferenti all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – che mira a conservare e trasmettere, nella contemporaneità, le opere estetiche e performative delle artiste mediterranee. Questo intervento intende illustrare lo sviluppo di tale progetto archivistico; in particolare, esso vuole tratteggiare, cercando di suggerirne la ricchezza, una veloce panoramica di alcune delle opere che animano e ‘attraversano’ l’architettura poetica, politica, e quindi tecnologica, su cui si fonda la concezione del M.A.M.. L’‘attraversamento’ – il transito creativo tra i confini estetici, geografici, culturali e identitari – si fa esercizio di creazione artistica e, insieme, metodo di consultazione di questo archivio. La proposta è d’immaginare, tra i tanti, un possibile percorso di “selezione” che accomuna, e al contempo distingue, la pluralità delle espressioni “grafiche” e “materiche” raccolte sulla piattaforma, per approdare, infine, solo per il tempo e lo spazio che questa scrittura consente, alla creatività mediterranea offerta dalla coreografa franco-algerina Nacera Belaza, la cui opera, La traversée, danza e “transita” nel Matri-archivio.
Il Matri-archivio del Mediterraneo. ‘Attraversare’ la creatività dell’arte femminile
Annalisa Piccirillo
2018-01-01
Abstract
Il M.A.M., Matri-archivio del Mediterraneo. Grafie e materie è una piattaforma di archiviazione digitale – pensata e realizzata da un gruppo di ricercatrici afferenti all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – che mira a conservare e trasmettere, nella contemporaneità, le opere estetiche e performative delle artiste mediterranee. Questo intervento intende illustrare lo sviluppo di tale progetto archivistico; in particolare, esso vuole tratteggiare, cercando di suggerirne la ricchezza, una veloce panoramica di alcune delle opere che animano e ‘attraversano’ l’architettura poetica, politica, e quindi tecnologica, su cui si fonda la concezione del M.A.M.. L’‘attraversamento’ – il transito creativo tra i confini estetici, geografici, culturali e identitari – si fa esercizio di creazione artistica e, insieme, metodo di consultazione di questo archivio. La proposta è d’immaginare, tra i tanti, un possibile percorso di “selezione” che accomuna, e al contempo distingue, la pluralità delle espressioni “grafiche” e “materiche” raccolte sulla piattaforma, per approdare, infine, solo per il tempo e lo spazio che questa scrittura consente, alla creatività mediterranea offerta dalla coreografa franco-algerina Nacera Belaza, la cui opera, La traversée, danza e “transita” nel Matri-archivio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piccirillo_degenere.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
311.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
311.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.