The case of the Neapolitan femminielli (men living as women) is an example of the dynamic of sacralization of what is considered different from a gender perspective. This phenomenon is present in other non-Western cultures and whose aim is to adapt gender ambiguity so as to allow the social inclusion of “diversity” through the attribution of specific roles within the community. This research explores the dynamics of inclusion and exclusion of diversity within the cultural tradition of the Neapolitan underclass. It aims to investigate the transformations emerging from medical categories and definitions (transsexualism, gender dysphoria, Sex Reassignment Surgery) that came into discursive practices and influenced both the way trans people live and represent their body experience, and the perception of the trans experience from the outside.

Il caso dei femminielli napoletani (uomini che si comportano da donne) è un esempio di dinamica di sacralizzazione del “diverso”, fenomeno presente in altre culture non occidentali, allo scopo di “adattare” l’ambiguità in senso di genere per consentire ai “diversi” l’inclusione sociale attraverso l’attribuzione di ruoli specifici all’interno della comunità. La ricerca si propone di esplorare le dinamiche di inclusione della diversità all’interno della tradizione culturale dei ceti più bassi nella città di Napoli, individuando e analizzando i mutamenti che, a partire dalle categorie e dalle definizioni mediche (transessualismo, disforia di genere, Riassegnazione Chirurgica del Sesso), sono entrati nelle pratiche discorsive influenzando sia il modo in cui le persone trans vivono e rappresentano l’esperienza del proprio corpo, sia la percezione dall’esterno dell’esperienza trans.

In corpore trans. Dinamiche di inclusione/esclusione nel processo di medicalizzazione delle identità transgender. Una ricerca etnografica nella città di Napoli

MAURIELLO, MARZIA
2014-01-01

Abstract

The case of the Neapolitan femminielli (men living as women) is an example of the dynamic of sacralization of what is considered different from a gender perspective. This phenomenon is present in other non-Western cultures and whose aim is to adapt gender ambiguity so as to allow the social inclusion of “diversity” through the attribution of specific roles within the community. This research explores the dynamics of inclusion and exclusion of diversity within the cultural tradition of the Neapolitan underclass. It aims to investigate the transformations emerging from medical categories and definitions (transsexualism, gender dysphoria, Sex Reassignment Surgery) that came into discursive practices and influenced both the way trans people live and represent their body experience, and the perception of the trans experience from the outside.
2014
Il caso dei femminielli napoletani (uomini che si comportano da donne) è un esempio di dinamica di sacralizzazione del “diverso”, fenomeno presente in altre culture non occidentali, allo scopo di “adattare” l’ambiguità in senso di genere per consentire ai “diversi” l’inclusione sociale attraverso l’attribuzione di ruoli specifici all’interno della comunità. La ricerca si propone di esplorare le dinamiche di inclusione della diversità all’interno della tradizione culturale dei ceti più bassi nella città di Napoli, individuando e analizzando i mutamenti che, a partire dalle categorie e dalle definizioni mediche (transessualismo, disforia di genere, Riassegnazione Chirurgica del Sesso), sono entrati nelle pratiche discorsive influenzando sia il modo in cui le persone trans vivono e rappresentano l’esperienza del proprio corpo, sia la percezione dall’esterno dell’esperienza trans.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mauriello_SIAM.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 339.68 kB
Formato Adobe PDF
339.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/186582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact