Nell’introduzione al volume di poesie "Elegie all’offensiva", del critico e poeta romeno Ion Pop (apparso in Romania nel 2003 a Bucarest, presso la casa editrice Vinea e pubblicato per la prima volta in Italia nel 2019, presso la casa editrice Criterion) è possibile cogliere la testimonianza di una ferma vitalità tra soggetto e ragione come ricerca di equilibrio in un senso decisamente morale. L’essenza del soggetto che si manifesta in queste Elegie come una sorta di razionalità pratica, non è riconducibile alla tecnica o alle mode estemporanee, ma vive riflessivamente nell’azione critica, e che per questo si dimostra sempre consapevole del proprio limite, del proprio cercare non la realizzazione di un sistema inattaccabile di pensiero, che il postmodernismo ha ormai definitivamente scardinato, quanto piuttosto di un’azione critica volta all’offensiva in un ambito paradossalmente elegiaco, un’azione critica cioè che mira a una sintesi di soggettività e razionalità e che intende essere largamente condivisibile a partire dai valori umanistici della tradizione europea.
Ion Pop par lui-même
Irma Carannante
2019-01-01
Abstract
Nell’introduzione al volume di poesie "Elegie all’offensiva", del critico e poeta romeno Ion Pop (apparso in Romania nel 2003 a Bucarest, presso la casa editrice Vinea e pubblicato per la prima volta in Italia nel 2019, presso la casa editrice Criterion) è possibile cogliere la testimonianza di una ferma vitalità tra soggetto e ragione come ricerca di equilibrio in un senso decisamente morale. L’essenza del soggetto che si manifesta in queste Elegie come una sorta di razionalità pratica, non è riconducibile alla tecnica o alle mode estemporanee, ma vive riflessivamente nell’azione critica, e che per questo si dimostra sempre consapevole del proprio limite, del proprio cercare non la realizzazione di un sistema inattaccabile di pensiero, che il postmodernismo ha ormai definitivamente scardinato, quanto piuttosto di un’azione critica volta all’offensiva in un ambito paradossalmente elegiaco, un’azione critica cioè che mira a una sintesi di soggettività e razionalità e che intende essere largamente condivisibile a partire dai valori umanistici della tradizione europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pop_Elegie all'offensiva (introduzione).pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
210.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
210.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.