Negli ultimi anni ha assunto una rilevanza crescente in letteratura la nozione di “riserva cognitiva” (CR), costrutto teorico che descrive “l’insieme di abilità cognitive, capacità strategiche e conoscenze acquisite che, nell’arco della vita, le esperienze vissute hanno permesso di accumulare” (Mondini, 2013), e che determina una maggior resilienza del cervello al danno neurologico. Proposto nell’ambito delle patologie dementigene per rendere conto della discrepanza tra il grado di degenerazione corticale e la sua manifestazione clinica (Katzman et al. 1988; Stern, 2009), postula che le differenze individuali nei processi cognitivi, e quindi nei sotto-stanti network neurali, conseguenti alle diverse esperienze a cui il soggetto è stato esposto (es. educazione, occupazione lavorativa e attività ricreative intellettualmente stimolanti), consentano ad alcuni pazienti di fronteggiare meglio modificazioni cerebrali strutturali e funzionali, costituendo dunque un fattore protettivo per il decadimento cognitivo. Meno chiara è però al momento la rilevanza della CR rispetto alle sequele di patologie del linguaggio di natura traumatica e vascolare: sebbene le “linee guida per la gestione del paziente afasico” della Federazione Logopedisti Italiani (2009) invitino a prendere in considerazione le caratteristiche personali del soggetto nella stesura degli obiettivi del programma riabilitativo, nella pratica clinica la nozione non è di norma tenuta in debito conto e, di fatto, i principali test psicometrici per la valutazione delle funzioni linguistiche e comunicative (ad es. AAT, BADA, ENPA, test dei gettoni) prevedono correzioni statistiche solo per i parametri di età e scolarità. Parimenti, estremamente scarse sono le attuali conoscenze sul ruolo giocato dalla sede della lesione e sulla suscettibilità delle diverse abilità cognitive, ed in particolare delle funzioni esecutive, all’effetto mitigante della CR (MacPherson et al., 2014). Il paper si propone perciò di illustrare il costrutto teorico, presentando lo stato dell’arte sull’argomento: in particolare verranno descritti i risultati di un questionario somministrato ad un campione di logopedisti italiani con lo scopo di misurare la familiarità con la nozione e la sua effettiva applicazione nella pratica della professione, e discusse le maggiori criticità per un suo utilizzo nei deficit di natura afasica. L’articolo è organizzato come segue: il §2 introduce il concetto di “riserva”, cerebrale e cognitiva, illustrando i fattori neurofisiologici e socio-culturali utili alla sua quantificazione e discutendone l’impatto sul decorso delle patologie del sistema nervoso centrale che comportano un decadimento cognitivo; nel §3 viene valutata la rilevanza della CR in ambito afasiologico e sono presentati i risultati del questionario; nel §4 vengono proposte alcune riflessioni che scaturiscono dall’analisi delle risposte fornite dai partecipanti al sondaggio circa l’attuale rilevanza e applicazione clinica del costrutto nella pratica logopedica in Italia; le conclusioni sono infine riportate al §5.

La riserva cognitiva in ambito afasiologico. Potenzialità e limiti

GAGLIARDI, Gloria
2019-01-01

Abstract

Negli ultimi anni ha assunto una rilevanza crescente in letteratura la nozione di “riserva cognitiva” (CR), costrutto teorico che descrive “l’insieme di abilità cognitive, capacità strategiche e conoscenze acquisite che, nell’arco della vita, le esperienze vissute hanno permesso di accumulare” (Mondini, 2013), e che determina una maggior resilienza del cervello al danno neurologico. Proposto nell’ambito delle patologie dementigene per rendere conto della discrepanza tra il grado di degenerazione corticale e la sua manifestazione clinica (Katzman et al. 1988; Stern, 2009), postula che le differenze individuali nei processi cognitivi, e quindi nei sotto-stanti network neurali, conseguenti alle diverse esperienze a cui il soggetto è stato esposto (es. educazione, occupazione lavorativa e attività ricreative intellettualmente stimolanti), consentano ad alcuni pazienti di fronteggiare meglio modificazioni cerebrali strutturali e funzionali, costituendo dunque un fattore protettivo per il decadimento cognitivo. Meno chiara è però al momento la rilevanza della CR rispetto alle sequele di patologie del linguaggio di natura traumatica e vascolare: sebbene le “linee guida per la gestione del paziente afasico” della Federazione Logopedisti Italiani (2009) invitino a prendere in considerazione le caratteristiche personali del soggetto nella stesura degli obiettivi del programma riabilitativo, nella pratica clinica la nozione non è di norma tenuta in debito conto e, di fatto, i principali test psicometrici per la valutazione delle funzioni linguistiche e comunicative (ad es. AAT, BADA, ENPA, test dei gettoni) prevedono correzioni statistiche solo per i parametri di età e scolarità. Parimenti, estremamente scarse sono le attuali conoscenze sul ruolo giocato dalla sede della lesione e sulla suscettibilità delle diverse abilità cognitive, ed in particolare delle funzioni esecutive, all’effetto mitigante della CR (MacPherson et al., 2014). Il paper si propone perciò di illustrare il costrutto teorico, presentando lo stato dell’arte sull’argomento: in particolare verranno descritti i risultati di un questionario somministrato ad un campione di logopedisti italiani con lo scopo di misurare la familiarità con la nozione e la sua effettiva applicazione nella pratica della professione, e discusse le maggiori criticità per un suo utilizzo nei deficit di natura afasica. L’articolo è organizzato come segue: il §2 introduce il concetto di “riserva”, cerebrale e cognitiva, illustrando i fattori neurofisiologici e socio-culturali utili alla sua quantificazione e discutendone l’impatto sul decorso delle patologie del sistema nervoso centrale che comportano un decadimento cognitivo; nel §3 viene valutata la rilevanza della CR in ambito afasiologico e sono presentati i risultati del questionario; nel §4 vengono proposte alcune riflessioni che scaturiscono dall’analisi delle risposte fornite dai partecipanti al sondaggio circa l’attuale rilevanza e applicazione clinica del costrutto nella pratica logopedica in Italia; le conclusioni sono infine riportate al §5.
2019
978-88-255-2659-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/189479
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact