Nell'articolo sono criticamente vagliati i dati, forniti dalle fonti letterarie, e le loro rispettive interpretazioni, relativi all'autore della Vita Barlaam et Ioasaph (CPG 8120), il libro più letto in Europa dopo la Bibbia tra XII e XVI secolo. Sono presentate le argomentazioni tese a comprovare l'attribuzione dell'opera a Eptwme Mtac’mideli (955 ca.-1028), alias Eutimio Agiorita, noto letterato georgiano ed egumeno del monastero di Iviron sul Monte Athos dal 1005 al 1019. Si mette in evidenza la difficoltà di fornire una risposta definitiva alle numerose questioni poste dalla tradizione del testo e si tracciano eventuali nuove piste nella ricerca.
Sull'autore della Vita Barlaam et Ioasaph (CPG 8120)
Gaga Shurgaia
2019-01-01
Abstract
Nell'articolo sono criticamente vagliati i dati, forniti dalle fonti letterarie, e le loro rispettive interpretazioni, relativi all'autore della Vita Barlaam et Ioasaph (CPG 8120), il libro più letto in Europa dopo la Bibbia tra XII e XVI secolo. Sono presentate le argomentazioni tese a comprovare l'attribuzione dell'opera a Eptwme Mtac’mideli (955 ca.-1028), alias Eutimio Agiorita, noto letterato georgiano ed egumeno del monastero di Iviron sul Monte Athos dal 1005 al 1019. Si mette in evidenza la difficoltà di fornire una risposta definitiva alle numerose questioni poste dalla tradizione del testo e si tracciano eventuali nuove piste nella ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Shurgaia (2019) - Studium 115 - Limited.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
420.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
420.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.