Dopo Pompei. Guida per un giorno (2012), il secondo volume degli Itinerari Archologici 2.0 descrive un territorio dove i resti archeologici, dalle ricche necropoli arcaiche alle fattorie dei coloni romani, ci illustrano meglio di un libro di testo il divenire della Storia. La guida si rivolge a quanti abbiano interesse a conoscere una delle aree più suggestive delle Marche, quella del Piceno antico, compresa fra il mare e le colline, oggi purtroppo nota a tutti anche per gli effetti di una serie di scosse di terremoto registrate fra il 2016 e il 2017 che hanno causato vittime e distrutto quasi totalmente alcuni antichi borghi. Si tratta di un territorio caratterizzato da una serie di strette valli fluviali che si concludono a ridosso della costa adriatica, percorribili facilmente in automobile, sorvegliate da piccoli centri ricchi di storia dove, spesso, sono state valorizzate le testimonianze del passato più remoto attraverso la costituzione di piccoli antiquarii e la salvaguardia di monumenti o aree archeologiche.

ArcheoMarche 1. Le valli e i porti del Piceno antico

Fabrizio Pesando
2019-01-01

Abstract

Dopo Pompei. Guida per un giorno (2012), il secondo volume degli Itinerari Archologici 2.0 descrive un territorio dove i resti archeologici, dalle ricche necropoli arcaiche alle fattorie dei coloni romani, ci illustrano meglio di un libro di testo il divenire della Storia. La guida si rivolge a quanti abbiano interesse a conoscere una delle aree più suggestive delle Marche, quella del Piceno antico, compresa fra il mare e le colline, oggi purtroppo nota a tutti anche per gli effetti di una serie di scosse di terremoto registrate fra il 2016 e il 2017 che hanno causato vittime e distrutto quasi totalmente alcuni antichi borghi. Si tratta di un territorio caratterizzato da una serie di strette valli fluviali che si concludono a ridosso della costa adriatica, percorribili facilmente in automobile, sorvegliate da piccoli centri ricchi di storia dove, spesso, sono state valorizzate le testimonianze del passato più remoto attraverso la costituzione di piccoli antiquarii e la salvaguardia di monumenti o aree archeologiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Archeomarche. Valli e porti del Piceno.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 10.71 MB
Formato Adobe PDF
10.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/190063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact