"Svanevit", scritta nel 1902, è stata definita da August Strindberg dramastycke, e dalla critica una sagospel o sagospel drama, cioè la messa in scena di una fiaba. Questo saggio intende inserirsi nel più ampio dibattito sulla magia nel mondo nordico, mettendo in luce aspetti di questa fiaba d’amore in cui, attraverso una struttura narrativa semplice corredata da elementi magici, si intrecciano temi appartenenti alla tradizione popolare e alla letteratura nordica, e riferimenti mitici che portano a riflessioni più ampie di carattere magico-filosofico sul potere della parola. A queste segue una riflessione sulla figura femminile, discussa in termini sociali e simbolici.
"Du fick mig i ditt namn": mito, parola e gender in Svanevit
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Angela Iuliano
			2019-01-01
Abstract
"Svanevit", scritta nel 1902, è stata definita da August Strindberg dramastycke, e dalla critica una sagospel o sagospel drama, cioè la messa in scena di una fiaba. Questo saggio intende inserirsi nel più ampio dibattito sulla magia nel mondo nordico, mettendo in luce aspetti di questa fiaba d’amore in cui, attraverso una struttura narrativa semplice corredata da elementi magici, si intrecciano temi appartenenti alla tradizione popolare e alla letteratura nordica, e riferimenti mitici che portano a riflessioni più ampie di carattere magico-filosofico sul potere della parola. A queste segue una riflessione sulla figura femminile, discussa in termini sociali e simbolici.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Iuliano - Strindberg e Magia.pdf accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.41 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
